Tango Terapia
Tango Terapia: benessere psicocorporeo e relazione attraverso la danza
​
Il Tango Argentino non è solo un ballo: è un linguaggio fatto di ascolto, fiducia e connessione.
Il progetto Tango Terapia nasce per trasformare questi principi in un percorso di crescita personale e collettiva, che integra corpo, emozioni e relazioni.
Guidati dagli insegnanti Erika Ducceschi e Domenico Troiano, della scuola Tango Mi Amor, e dalla supervisione della psicologa Dott.ssa Julia Freisleben, la Tango Terapia diventa uno strumento innovativo per integrare mente e corpo, regolare le emozioni e ridurre i livelli di ansia e stress.
​
👉 Vuoi portare il progetto Tango Terapia nella tua realtà?
​​​_______________________
​​​​​​​​
Cos’è la Tango Terapia
​
La Tango Terapia è un’attività psico-corporea che utilizza i principi del Tango Argentino per favorire:
-
la connessione con sé stessi,
-
la relazione autentica con l’altro,
-
la gestione delle emozioni attraverso il movimento.
Un percorso esperienziale e formativo, capace di stimolare fiducia, comunicazione e benessere.
Grazie alla combinazione di musica, ritmo e contatto, ogni partecipante può riscoprire il piacere di muoversi, sentirsi parte di un gruppo e vivere relazioni più consapevoli.
Il Tango permette di sperimentare una relazione nella quale si comunica senza aver bisogno della parola, nè dello sguardo. Il progetto propone di far conoscere il Tango ed i benefici che questo ballo promuove sotto il profilo psicologico e sociale.
_______________________
​
I benefici della Tango Terapia
​
Partecipare al progetto porta benefici a livello fisico, emotivo e relazionale. Tra i più significativi:
-
Consapevolezza corporea: ascolto del corpo e delle proprie sensazioni.
-
Regolazione emotiva: gestione di ansia e stress attraverso il movimento.
-
Relazione e fiducia: sviluppo dell’empatia e della collaborazione.
-
Integrazione sociale: inclusione e superamento dell’isolamento.
-
Benessere psicologico: aumento della sicurezza e dell’autostima.
💡 Diversi studi scientifici hanno evidenziato come il Tango, rispetto ad altre forme di danza, favorisca equilibrio, coordinazione e connessione emotiva, diventando un potente strumento di crescita personale.
_______________________​
​​
Come si svolge il progetto di Tango Terapia
​
Il format del progetto è strutturato in più sessioni distribuite su diversi giorni, per consentire un apprendimento graduale e un’esperienza più profonda.
-
Durata: da 4 a 8 incontri (1h–1h30 ciascuno), personalizzabili in base al contesto.
-
Struttura: esercizi di movimento, attività in coppia, momenti di riflessione e condivisione.
-
Approccio: ludico-esperienziale, senza necessità di saper ballare.
-
Adattabilità: pensato per tutti, e si rivolge anche alle scuole, aziende, centri diurni, RSA e associazioni.
Ogni incontro è disegnato per unire movimento, emozione e relazione, in un ambiente accogliente e sicuro.
_______________________
​​
A chi si rivolge la Tango Terapia
​
Il progetto può essere realizzato in diversi contesti ed è aperto a tutte le età:
-
Comunità → per promuovere inclusione e partecipazione attiva.
-
Scuole → per favorire la crescita emotiva e le competenze relazionali degli studenti.
-
Aziende → come percorso di team building per il benessere organizzativo.
-
Centri diurni, RSA e Associazioni → per stimolare il movimento e la socializzazione.
-
👉 Ogni percorso viene personalizzato in base ai bisogni del gruppo o dell’ente che lo richiede.
_______________________
​​
La collaborazione con la psicologa
​
Il progetto è realizzato in collaborazione con la Dott.ssa Julia Freisleben, psicologa e psicoterapeuta iscritta all’albo degli psicologi della Toscana col numero 8342.
La sua collaborazione garantisce che ogni attività sia costruita con attenzione agli aspetti psicologici, relazionali ed educativi, rafforzando il valore del percorso e la sua efficacia nei diversi contesti.
_______________________
​​
Evidenze scientifiche: perché il Tango?
​
Il Tango è stato oggetto di diversi studi scientifici in ambito psicologico e motorio. Alcune ricerche hanno evidenziato che:
-
migliora equilibrio e coordinazione;
-
riduce i sintomi di ansia e depressione;
-
favorisce connessione emotiva e senso di appartenenza.
👉 Per questo, il Tango non è solo un ballo, ma un mezzo di crescita personale e collettiva.​
​_______________________
​​
Contatti - Vuoi portare la Tango Terapia nella tua realtà?
​​
Il progetto può essere organizzato presso le nostre sedi di Pistoia, Pescia, Lucca e Lamporecchio oppure in scuole, aziende, centri e associazioni. Ogni esperienza è personalizzata in base agli obiettivi del gruppo.
📞 Info & prenotazioni: +39 348 0958 302 oppure Whatsapp
📧 tangomiamor.info@gmail.com
​
​
​
​_______________________
​​
Domande frequenti (FAQ)
​
Serve esperienza di ballo?
No, non è richiesta alcuna esperienza: il progetto è adatto a tutti.
Quanti incontri sono previsti?
Il progetto è flessibile: in media 4–8 incontri, personalizzabili.
Si può realizzare anche in azienda o a scuola?
Sì, adattiamo il format ai diversi contesti (aziendali, educativi, sociali).
Chi conduce gli incontri?
Gli insegnanti della scuola Tango Mi Amor, con la supervisione della psicologa Dott.ssa Julia Freisleben.